Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
L'ABC dei salti sull'airtrack – Primi salti

Griglia di coordinazione

Saltare seguendo una griglia di coordinazione promuove la capacità di differenziazione e di  ritmizzazione.

Appoggiare la scala di coordinazione (o resti di tappeto) sull’airtrack. Gli allievi saltellano dapprima a gambe unite da un campo all’altro o saltando sempre un campo. Poi ripetono l’esercizio con una gamba sola, prima la destra poi la sinistra.

Varianti

  • Alternare gambe unite e una gamba sola.
  • Alternare gambe unite in campo e gambe divaricate fuori campo.
  • Due saltelli sulla gamba sinistra, un saltello a destra e via di seguito.
  • In coppia, uno dei due decide il percorso e l’altro cerca di imitarlo.

Osservazione: si possono inventare altre varianti di salti e passi. Talvolta i produttori delle scale di coordinazione allegano delle raccolte di esercizi; si trovano esempi anche online.

Materiale: griglia di coordinazione (da fissare con nastro adesivo) o resti di tappeto. In alternativa i campi sull’airtrack possono essere disegnati anche con la magnesia