Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Riscaldamento

Colpito ma non affondato

Grazie a questo esercizio con i palloni, gli allievi si preparano e riscaldano per l’imminente attività sportiva. È importante accrescere gradualmente l’intensità.
Foto: una ragazza ride prima di lanciare una palla nera

In una zona ben delimitata tre giocatori vanno a caccia di un quarto giocatore cercando di colpirlo sfiorandolo con la loro arma (palla) senza però lanciarla. Il giocatore che fugge deve cercare di evitare abilmente che questo accada. Chi è in possesso della palla può compiere tre passi. Giocare definendo una durata oppure scambiando di ruoli dopo ogni tocco di palla.

Variante

Caccia al coniglio: Sfida fra due squadre che si compongono, ognuna, di conigli e di cacciatori. Su una metà campo i cacciatori della squadra A vanno a caccia dei conigli della squadra B, mentre sull’altra metà campo avviene il contrario. Quando un coniglio viene colpito passa nell’altra metà campo e diventa cacciatore. Quale delle due squadre riesce a sterminare per prima i conigli avversari?

Materiale: Palloni

Osservazione: Attività che richiedono un’elevata capacità di coordinazione (ad es. i giochi) oppure dei modelli motori estremi (lanci) o dei carichi intensi (salti) devono assolutamente essere precedute da una buona fase di riscaldamento. All’inizio di un allenamento o di una lezione di educazione fisica c’è sempre una messa in moto ludica.