Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Inline-Skating – Vertramp

Grab air

Gli air eseguiti nella vertramp hanno molti elementi in comune con gli air nelle half pipe sulla neve. In questo modo, l’atleta impara a saltare fuori dalla rampa. Dagli air è inoltre possibile sviluppare molti altri trick.

Fondamentalmente, l’air nella vertramp è uguale a quello eseguito nella miniramp. Nella vertramp, tuttavia, è più difficile uscire dalla rampa rispetto alla miniramp.

Varianti

  • Air con o senza grab..
  • Air in larghezza: l’atleta salta leggermente in una direzione e riesce così a spostarsi lateralmente da alcuni centimetri fino a qualche metro.
  • Alley oop (video)

Glossario (pdf)

Molti trick che sono eseguiti in una vertramp si possono effettuare anche in una miniramp. Proprio per questo, è raccomandato provare prima diverse miniramp prima di azzardarsi su una vertramp. Gli esercizi contenuti nel capitolo sulla miniramp, come il pumping, il drop-in, ecc., non saranno più spiegati qui di seguito. Tuttavia, si prestano bene anche per la vertramp. Oltre al casco, nella vertramp è raccomandato usare anche le protezioni per le ginocchia e i gomiti. In caso di cadute, non si cerca di cadere in piedi come nella miniramp. Nella vertramp ci si gira sulle ginocchia per atterrare nel wall sulle protezioni.