Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Netzball

Abbiccì del netzball

La seguente panoramica presenta tutti gli elementi di gioco più importanti di questo sport di squadra.

Inizio: con il primo lancio inizia a scorrere il tempo di gioco. Al fischio dell’arbitro, la palla è tirata direttamente oltre la rete nel campo avversario da dietro la linea di fondo. Nel campo avversario, la palla è ricevuta e rilanciata dall’altra parte della rete.

Palla: si gioca con una palla da pallavolo non troppo gonfia.

Rimessa in gioco: una palla che finisce per terra fuori dal campo è rimessa in gioco tirandola direttamente verso il campo dell’avversario dalla linea laterale.

Soffitto: vi è errore se la palla tocca il soffitto o un attrezzo fissato ad esso.

Errore: esistono errori pratici (p. es. suolo, fuori, errore di ricezione) e tecnici (passaggi non permessi, errore nella regola dei passi, ecc.). Dopo un errore non si interrompe il gioco. La palla è tirata da dove si trova senza interruzioni.

Rete: la palla può toccare la parte superiore della rete quando la oltrepassa. I giocatori stessi, però, non possono toccare la rete.

Altezza della rete: la rete è leggermente più alta rispetto alla pallavolo (donne 2,30 m, uomini 2,50 m). Nell’educazione fisica, prevedere un’altezza adatta alle capacità degli allievi.

Squadre: nelle partite le squadre sono composte da quattro giocatori e al massimo tre riserve. Nell’allenamento si adatta il numero dei giocatori alle dimensioni del campo e alle capacità dei partecipanti.

Fuori: la palla può essere ricevuta e tirata anche fuori dal campo da gioco. Se la palla tocca il suolo fuori dal campo, la squadra che l’ha toccata per ultima commette un errore.

Come ottenere punti: ogni errore comporta un guadagno per la squadra avversaria.

Rotazione: ogni volta che una squadra ottiene un punto, i giocatori cambiano di posizione girando in senso orario. Regola dei passi: non è permesso camminare con la palla in mano. Tuttavia è tollerato che un giocatore compia alcuni passi per potersi fermare dopo aver ricevuto la palla. Per lanciarla è permesso fare un passo con affondo.

Durata delle partite: un set dura otto minuti. Una partita consiste in due set. Nell’educazione fisica, è possibile adattare la durata e il metodo di gioco alle condizioni.

Campo da gioco: si gioca su un campo da pallavolo. Per gli allenamenti è possibile ridurre le dimensioni del campo.

Continuazione del gioco: dopo un errore, si continua a giocare senza interrompere il gioco dal punto in cui si trova la palla.

Come competizione: la partita è diretta da un arbitro, due giudici di linea e una persona che tiene il punteggio e un’altra che cronometra. L’arbitro fischia sia gli errori pratici sia quelli tecnici e indica i punti ottenuti.

Passaggi: non è permesso eseguire passaggi all’interno della squadra. Se la palla tocca un giocatore e viene poi intercettata da un compagno di squadra o dal giocatore stesso, non vi è passaggio vietato.