Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Nuoto – Forme caratteristiche

Muoversi con piacere e sicurezza in acqua e attorno allʼacqua

Nel nuoto, un approccio divertente e sicuro dell’elemento acqua è centrale. Lascia che i bambini sperimentino il piacere del movimento in acqua, scoprano l’elemento acqua in un ambiente sicuro e imparino così a nuotare. In questo modo si entusiasmeranno per il nuoto e rimarranno fedeli a questa disciplina sportiva.


Nuotare in tandem

I nuotatori sperimentano una sequenza di movimenti piacevole e costruiscono un rapporto positivo con lʼelemento acqua.

Due nuotatori formano un tandem. Chi nuota davanti, esegue solo la bracciata, chi nuota dietro, si tiene alle caviglie del compagno e avanza solo con la battuta di gambe.

più facile

  • Afferrare il piede con una sola mano e tenere il braccio libero passivo o creare una spinta aggiuntiva

più difficile

  • Eseguire lʼesercizio con più di due nuotatori
  • Eseguire lʼesercizio nei quattro stili
  • Combinare gli stili
  • Richiedere forme di nuoto coordinative

Materiale: Nessuno


Carta, forbice, sasso

I nuotatori vivono la sequenza di movimenti come unʼesperienza piacevole e costruiscono un rapporto positivo con lʼelemento acqua e con il nuoto.

Due nuotatori completano un percorso stabilito fianco a fianco. A ogni seconda respirazione mostrano al compagno un segno del gioco carta, forbice, sasso. Alla fine, chi ha vinto più volte?

più facile

  • Camminare in acqua poco profonda e dopo cinque passi giocare a forbici sasso carta
  • Giocare durante il nuoto a gambe

più difficile

  • Provare in stili diversi
  • Aumentare la frequenza di respirazione (ad es. respirare ogni quattro, ogni sei oppure ogni otto bracciate

Material: Ev. tavolette