Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Sci di fondo

Agire – Forme di gioco: Slalom umano

In questa staffetta non sono per forza i bambini più veloci a spuntarla. La reazione e l’agilità sono capacità altrettanto importanti.

Senza bastoni. Due squadre dal livello simile si affrontano in uno slalom umano su una pista identica e sufficientemente lunga, se possibile in linea retta. I bambini sono disposti uno dietro l’altro mantenendo una distanza di circa cinque metri.

Iniziano a muoversi appena il compagno collocato dietro di loro li sorpassa e si fermano cinque metri dopo il primo della fila.

Vince la squadra che non ha più giocatori sulla pista di slalom.

Variante

Più difficile

  • Tutta la squadra avanza molto lentamente durante lo slalom umano.

Osservazioni

  • La distanza tra gli allievi deve sempre essere identica.
  • Non sono permessi i contatti fisici.

Materiale: coni (per segnalare la zona di partenza e la zona di arrivo)

Da sapere

Le staffette e i percorsi presentano dei vantaggi ma anche degli inconvenienti che il monitore deve sempre tenere presenti e che grazie a regole chiare non diventano un problema.

Vantaggi

  • Le staffette e i percorsi stimolano lo spirito agonistico.
  • Rafforzano lo spirito di squadra.
  • Permettono di sfogarsi e di lavorare con un’intensità elevata.

Inconvenienti

  • La qualità è molto spesso posta in secondo piano.
  • I rischi di infortuni sono più elevati.