Pallacanestro
Maneggio della palla
L’allievo deve padroneggiare i movimenti con la palla affinché non facciano ostacolo alla sua evoluzione. Questi piccoli esercizi completano la preparazione e si inseriscono bene in un lavoro di gruppo.
Da soli
- Gambe divaricate e leggermente flesse, tenere la palla con due mani davanti alle ginocchia. Lasciare e riprendere la palla passando le mani dietro le ginocchia.
- Stessa posizione di partenza. La palla è tenuta con una mano davanti alle ginocchia, l’altra dietro. Cambiare la posizione delle mani senza perdere la palla.
- Tenere la palla sopra alla testa, braccia tese. Far cadere sulla schiena e recuperare in posizione accovacciata, le braccia devono passare sotto alle gambe.
- Palleggiare facendo passare la palla dalla mano destra alla mano sinistra, sguardo in avanti. Idem chiudendo gli occhi. Dapprima da fermo, poi spostandosi.
- Un ginocchio a terra, palleggiare la palla sotto l’altro ginocchio, a destra e a sinistra. Idem in piedi: dieci volte da fermo, poi camminando.
- Gambe divaricate e leggermente flesse, palleggiare a otto (mano sinistra attorno alla gamba sinistra e inversamente). Nei due sensi.
- Valzer: stesse posizioni del punto 6. Palleggiare due volte davanti (una volta con la mano sinistra, una volta con la mano destra, poi passare le mani dietro e fare lo stesso. Senza interruzione!
- In piedi, una gamba davanti all’altra: palleggiare tra le gambe facendo il burattino. Difficile!
In coppia
- A piazzato dietro B tiene la palla sulla sua nuca, la molla senza avvertire e B deve prenderla sulla sua schiena.
- Faccia a faccia, B tiene la palla sotto il mento di A, la molla e A cerca di prenderla dopo aver toccato la sua schiena.
- Faccia a faccia con due palle. A passa all’altezza del petto, B passa a terra.
- Stessa posizione. A lancia la palla in aria. Contemporaneamente B gli fa un passaggio all’altezza del petto. A riceve e rilancia prima di prendere la propria palla.
- A si mette tre metri dietro B ed effettua un passagio a terra. Appena B sente l’impatto, si gira e riceve la palla. Invertire i ruoli ogni volta.
- A e B sono l’uno accanto all’altro, a due metri di distanza circa. Passaggi dietro la schiena, senza muovere la parte superiore del corpo.