Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Mini pallapugno

Conclusione della lezione/dell’allenamento

Al termine del gioco è spesso sufficiente una breve riflessione sulla lezione appena terminata e su quella a venire. Alcune volte il gruppo ha bisogno di un momento di defaticamento o di rilassamento commisurato all’età.
Fumetto: un insegnante guarda il suo cronometro al polso

Suggerimenti per la riflessione (solo una domanda per lezione/allenamento)

Possibili domande di valutazione dopo il gioco. Valutate brevemente con la vostra squadra:

  • Che cosa funziona già bene?
  • Quali sono i vostri punti di forza?
  • Quali aspetti vanno allenati maggiormente per migliorare

Riflettere sulle emozioni. Discutete brevemente con la vostra squadra:

  • Come ti sei sentito durante il gioco?
  • Come ti senti quando vinci o quando perdi? Come ti comporti in queste situazioni?
  • Come affronti le delusioni?

Suggerimenti per alleggerimento

  • Passaggio – Attacco – Punto: ormare un cerchio. Una persona dice una parola e indica un compagno nel cerchio. Quest’ultimo e i suoi vicini di sinistra e destra devono mimare con i movimenti giusti la situazione di gioco:
    • Passaggio: la persona al centro assume la posizione per effettuare il passaggio (giocare con l’avambraccio) e i vicini di sinistra e destra imitano il gesto di tenere la palla sull’avambraccio.
    • Attacco: la persona al centro solleva il pugno in aria, il vicino di destra e il vicino di sinistra tendono un braccio come se fosse una corda.
    • Punto: la persone al centro allunga le braccia a destra e a sinistra. I vicini di sinistra e di destra fanno batti il cinque con la mano destra, rispettivamente la sinistra. Chi sbaglia o reagisce troppo tardi si sposta al centro e diventa la persona da imitare.
  • Concentrazione: i giocatori, compreso il monitore, si dispongono in cerchio. Il monitore ha diverse palle con sé (ad es. da pallapugno, pallone gonfiabile, pallina da tennis) e comincia a far passare in cerchio la prima palla. I partecipanti devono scambiarsi i posti nel cerchio e ognuno deve ricordare da chi ha ricevuto la palla e a chi l’ha passata. Il gioco ricomincia nella nuova formazione (la palla viene passata nella stessa sequenza o con l’avambraccio). Dopodiché il monitore mette in gioco sempre più palle diverse fra di loro e, come per la prima palla, definisce una sequenza fissa. Variante: cerchio in movimento.
  • «Boom» – palla che scoppia: i ragazzi formano un cerchio, al centro si posiziona un compagno con occhi e orecchie bendati. I ragazzi in cerchio si passano una palla, quello al centro conta alla rovescia a partire da 10, dicendo solo il 10 ad alta voce e scegliendo a che velocità contare. Quando arriva a zero chiama «Boom». Il ragazzo che ha in mano la palla in quel momento cade a terra, si sdraia (o va a cambiarsi).

Suggerimenti per il rilassamento

  • L’occhiolino: il gruppo è in cerchio con lo sguardo rivolto verso il centro. Il monitore fa l’occhiolino a uno di loro (A) in modo discreto. Il bambino A conferma di aver recepito il messaggio facendo a sua volta l’occhiolino all’insegnante, poi cerca lo sguardo di un altro bambino (B) che a sua volta conferma lo sguardo con l’occhiolino. Non appena il bambino B ha confermato il segnale, il bambino A può sedersi. Il bambino B fa l’occhiolino al bambino C e dopo averlo fatto si siede anche lui. Si continua così fino a che il segnale giunge all’ultima persona in piedi, che lo rivolge al monitore. Il gioco termina non appena questi si siede.
  • Posizioni della pallapugno: i bambini si muovono al ritmo di una musica tranquilla. Ogni volta che la musica viene interrotta assumono una posizione della pallapugno (consiglio: scattare una foto durante il gioco). Il monitore mostra una posizione e gli altri la imitano.
  • Sequenza di movimenti funzionali come ad es. il saluto al sole (yoga)