Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Parkour – Mobilizzazione

Passo della cicogna

Questo esercizio permette di migliorare la mobilità delle anche, delle spalle e degli arti inferiori.
Sequenza d'immagini: descrizione dell'esercizio
Schema accenti TRuST


Mettersi su una gamba sola. I muscoli delle natiche sono tesi. Afferrare la gamba destra sotto la rotula e tirarla verso il petto. Il busto deve rimanere eretto. Effettuare un movimento in avanti con la gamba destra, sostenendo il peso con il braccio sinistro. Il gomito del braccio destro automaticamente si avvicina alla caviglia destra. Il ginocchio della gamba posteriore non deve toccare il suolo.

Con l’aiuto del braccio spingere le anche all’indietro verso l’alto, fino a quando si sente una tensione nella coscia e nel polpaccio. Per aumentare la tensione, piegare le dita del piede in direzione della tibia. Rilassare i muscoli, raddrizzare il busto e ricominciare cambiando la gamba d’appoggio.

Varianti

  • Effettuare il movimento con la gamba all’indietro.
  • Integrare l’estensione della colonna vertebrale.

Osservazioni: durante l’allungamento dei muscoli delle anche, le mani rimangono a contatto con il suolo.

La mobilizzazione persegue diversi obiettivi come quello di mantenere il corpo a una temperatura costante, migliorare l’ampiezza articolare e la coordinazione neuromuscolare.

Suggerimenti: gli esercizi servono soprattutto a correggere dei portamenti poco equilibrati, come le spalle che cadono in avanti e a ridurre l’accorciamento dei muscoli delle anche. Cercare quindi di tirare le spalle all’indietro e verso il basso e di assumere la posizione «petto in fuori». I muscoli delle cosce, antagonisti dei flessori dell’anca, devono essere rafforzati in maniera mirata, per evitare eventuali scompensi.