Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Consigli

Pattinare in tutta sicurezza

Il pattinaggio su ghiaccio comprende 5 discipline: il pattinaggio artistico, la danza, il pattinaggio sincronizzato, il pattinaggio di velocità e lo short track. È adatto a tutte le età, migliora le capacità coordinative, la mobilità, la condizione fisica e rafforza la muscolatura.
Una piccola pattinatrice è seduta sul ghiaccio dopo una caduta

Ogni anno in Svizzera circa 5’500 persone d’infortunano pattinando, soprattutto nella fascia d’età tra i 10 e i 14 anni (63%) e, generalmente, a seguito di cadute sul ghiaccio. Le principali lesioni sono contusioni alle ginocchia e ai gomiti, ferite da taglio e lacero-contuse, fratture e commozioni cerebrali.

I polsi sono la parte più esposta. Inoltre, fra gli sportivi d’élite gli allenamenti molto intensi causano spesso disturbi da sovraccarico.

Per pattinare sul ghiaccio naturale occorre osservare le 6 regole del ghiaccio dell’SSS.

Consigli

  • Indossare abiti caldi e comodi, guanti e berretto. Utilizzare solo pattini adeguatamente affilati e stringere bene i lacci dello scarponcino per evitare che il collo si pieghi.
  • I bambini dovrebbero sempre indossare il casco ed eventualmente delle protezioni (casco da sci, da bici o da skate, ginocchiere e parapolsi). Sul ghiaccio i bambini più piccoli possono utilizzare gli appositi ausili (supporti, coni ecc.).
  • Imparare le tecniche di base, in particolare la frenata!
  • Rispettare il senso di marcia degli altri pattinatori.
  • In caso di caduta, lasciare la mano del partner.
  • Se si pattina su ghiaccio naturale, osservare imperativamente le 6 regole del ghiaccio della Società Svizzera di Salvataggio!