Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Running

Scarpe

Il pezzo di attrezzatura più importante per la corsa è la scarpa. Di seguito vi mostriamo quali sono i punti da prendere in considerazione quando si acquistano le scarpe da corsa.

Bild mit versch. Laufschuhen

Scelta della scarpa

La migliore scarpa da corsa non esiste – e tanto meno una suola idonea. Il piede umano è unico come lo è chi lo possiede. Qualcuno necessita più ammortizzazione, qualcun’altro più sostegno. I criteri per una scelta corretta sono le indicazioni sulla persona quali il tipo di piede, forma delle gambe, peso corporeo, ecc. ed il tipo di terreno d’utilizzazione.

  • Tipo di piede
  • Posizione della gamba
  • Comportamento di rotolamento
  • Stabilità delle caviglie e dell’asse della gamba
  • Peso del corpo
  • Uso della scarpa: esistono scarpe da corsa per diversi scopi (ad es. allenamento o competizione, strada o trail).

Durata di vita di una scarpa

Una scarpa da corsa di buona qualità e comoda accompagnerà il podista per i suoi successivi 500-800km. È raccomandabile correre con due scarpe da corsa contemporaneamente. In tal modo si evita una sollecitazione unilaterale dell’apparato muscolo-scheletrico e si riduce il rischio di infortuni.

Consigli per l’acquisto di una scarpa

  • Portare in negozio le scarpe da corsa usate, vecchie: danno indicazioni sullo svolgimento del movimento del podista. Sono come una carta da visita.
  • Prevedere sufficiente tempo (almeno 45 minuti).
  • Comprare possibilmente le scarpe di pomeriggio (i piedi cambiano durante il giorno).
  • Provare le scarpe con le calze per la corsa e prestare attenzione che le dita abbiano sufficiente spazio per muoversi.
  • Scegliere una scarpa con la forma idonea al piede. I due piedi sono grandi uguali?
  • Provare le scarpe nuove camminando nel negozio, o all’esterno, per alcuni minuti (il venditore osserva!).
  • Non comperare delle scarpe per l’aspetto o la bellezza. Devono essere adatte ai piedi!
  • Non aspettare troppo prima di sostituire le scarpe. Le scarpe consumate unilateralmente danneggiano le articolazioni (squilibri!)

Maggiori informazioni