Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Snowboard – Forme di allenamento relative alle forme caratteristiche

Adattare i trick al terreno in modo ludico

Le snowboarder e gli snowboarder devono approcciarsi al terreno in modo che questo supporti un’esecuzione ludica dei trick. Un trick ben eseguito richiede uno sforzo limitato e si contraddistingue per la fluidità dei movimenti. I trick su pista si possono combinare a piacere e completare con rotazioni e salti nonché eseguire sia in normal che in switch (all’indietro). In questo modo si crea varietà tecnica e si sviluppano stili individuali.

Park in / park out

(Valzer)

I bambini e i giovani imparano i loro primi trick su pista.

Delimita alcuni parcheggi sul pendio in modo che gli snowboarder riescano a parcheggiare in avanti e uscire dal parcheggio all’indietro. Chi riesce a parcheggiare l’auto (tavola) diverse volte in modo fluido?

Varianti

  • Variare le dimensioni del parcheggio
  • Eseguire il cambio di spigolo in modo attivo e percepirlo consapevolmente con i piedi
  • Indicare la direzione con la mano anteriore
  • Girare a ritmo cantando
  • Eseguire un valzer appoggiando le mani sui fianchi
  • Eseguire l’esercizio a coppie: il secondo deve seguire esattamente quanto fatto dal primo
  • Eseguire l’esercizio in posizione abbassata / eretta
  • Variare il numero di rotazioni e direzioni
  • Lanciare una sfida (chi riesce a girare in tutte le direzioni? Chi gira più rapidamente?)

Ulteriori informazioni, suggerimento:

  • Sostenere la rotazione con braccia, spalle e testa.
  • Con la parte superiore del corpo eretta sfruttare la tensione del tronco e la rotazione delle anche.
  • Discutere di come applicare le competenze già acquisite (stacco tramite traslazioni / angolazioni) agli esercizi nuovi.

Il pasto del coccodrillo

(Press)

I bambini e i giovani imparano a caricare la tavola solo sul nose o solo sul tail.

I bambini e i giovani scivolano in fullbase e aprono la bocca del coccodrillo (sollevare il nose). Scivolando sul tail schiacciano delle palle di neve disposte sulla pista: così il coccodrillo (tavola) mangia le palle di neve. Inizialmente nutrono coccodrilli piccoli (fasi di pressione brevi) e con il tempo anche i più grandi.

Varianti

  • Eseguire l’esercizio da fermi
  • Eseguire l’esercizio a coppie: derapare dietro il compagno sulla lamina dei talloni e sostenere la mano posteriore
  • Tenere più a lungo / sollevare più in alto
  • Scivolare a coppie tenendosi per mano in tailpress (solo tragitti brevi in piano)
  • Lanciare una sfida (chi riesce a eseguire un press con grab?)

Ulteriori informazioni, suggerimento:

  • Spingere le anche all’indietro (traslazione / angolazione) e mantenere la parte superiore del corpo eretta.
  • Piegare il più possibile il ginocchio caricato, sollevare la tavola con l’altra gamba.
  • Provare anche il nosepress e discutere di quale sia il più semplice.

Salto a ostacoli

(Ollie/n’ollie)

I bambini e i giovani imparano a saltare e ad atterrare con lo snowboard.

Gli snowboarder scivolano in fullbase. In groppa a un cavallo (tavola) saltano un ostacolo immaginario. Atterrano quindi con entrambi i piedi e proseguono la scivolata in fullbase.

Varianti

  • Eseguire l’esercizio da fermi, con o senza snowboard
  • Ondeggiare tre volte da fermi sul tail, percepire la tensione della tavola e poi staccare
  • Atterrare senza far rumore: durante l’atterraggio piegare molto le ginocchia
  • Durante lo stacco premere sul tail con la mano posteriore
  • Disporre delle palle di neve sulla pista e chiedere ai partecipanti di saltarle o atterrarvi sopra
  • A coppie: staccare al segnale (ad es. «hoo hopp»)
  • Eseguire ollie / n’ollie in traversa o su cambi di pendenza
  • Eseguire l’esercizio sotto forma di gara (chi esegue l’ollie più alto?)

Ulteriori informazioni, suggerimento:

  • Staccare dalla gamba posteriore (ollie) o anteriore (n’ollie).
  • Ammortizzare l’atterraggio piegando le ginocchia, per proteggere le articolazioni
  • e preparare il basic air.

Il tornado

(spin 180° / 360° in pista)

I bambini e i giovani imparano a ruotare in aria con lo snowboard.

I bambini e i giovani cercano delle strategie per girare in aria e atterrare in sicurezza. Con le braccia disegnano i cerchi immaginari in aria e discutono su come girare al meglio in aria.

Varianti

  • Simulare la rotazione saltando sul posto senza lo snowboard
  • Scivolare prima a monte ed eseguire un salto per i gradi restanti
  • Eseguire movimenti piccoli / ampi con le braccia
  • Sfruttare piccoli dossi, cambi di pendio e bordi pista per eseguire trick più alti e più lunghi
  • Variare la direzione di partenza (switch / normal) e di rotazione

Ulteriori informazioni, suggerimento:

  • Movimento preparatorio con la parte superiore del corpo.
  • Trasferire la rotazione delle anche e del tronco sulla tavola.
  • Alla partenza comprimere le gambe come una molla, aprirle con un’esplosione durante lo stacco e piegarle attivamente verso di sé in aria.
  • Per garantire la sicurezza utilizzare i bordi della pista solo verso l’esterno o prevedere una persona che controlli l’atterraggio.
  • Per i backside 180°: lasciare lo sguardo fisso sul punto di stacco.
  • Per i frontside 180°: durante lo stacco indicare la direzione di marcia con il braccio posteriore

La sedia

(Slide)

Attraverso i movimenti di traslazione e angolazione i bambini e i giovani imparano a tenere lo slide sul nose o sul tail.

I bambini e i giovani derapano nella posizione di base, cercando di sedersi su una piccola sedia immaginaria posizionata sul nose o sul tail. Poiché c’è posto per un solo gluteo, devono angolare con le anche.

Varianti

  • Modellare le statue: a coppie da fermi modellarsi a vicenda nella posizione di slide
  • Eseguire slide lunghi / corti
  • Assumere la posizione abbassata / eretta
  • Durante lo slide sulla lamina dei talloni variare la velocità e la direzione con il piede caricato
  • Organizzare un esercizio libero con slide a piccoli gruppi

Ulteriori informazioni, suggerimento:

  • Spostare le anche sopra la gamba di appoggio (angolazione).
  • Piegare il più possibile la gamba di appoggio; distendendo l’altra gamba tirare la tavola verso l’alto (sfruttare la torsione).
  • Tenere la parte superiore del corpo eretta e utilizzare le gambe per mantenere l’equilibrio.
  • Aiutarsi a vicenda per la partenza; un compagno derapa più in basso e tiene prima entrambe le mani, poi solo una.

Giocare a tennis

(Noseturn)

I bambini e i giovani imparano a girare la tavola sopra il nose o il tail e a cambiare direzione.

I bambini e i giovani eseguono prima il valzer turn partendo dalla lamina delle punte. Si inizia da normal a switch e si esegue il valzer turn successivo da switch a normal. Ogni volta la mano posteriore corrispondente colpisce una pallina da tennis posizionata sulla linea di massima pendenza. Più acquisiscono sicurezza, maggiore sarà la curvatura della racchetta, e la pallina volerà quindi ancora più lontano sopra il nose dello snowboard.

Varianti

  • Esercitarsi a coppie da fermi; A gira sulla tavola, B lo tira dalla mano posteriore aiutandolo così a girare sul nose; in seguito provare senza aiuto
  • Turn to noseslide: durante il valzer turn traslare le anche sulla gamba anteriore piegata per alleggerire il tail (slide)
  • Durante il noseturn eseguire slide lunghi / corti
  • Lanciare una sfida (Chi esegue più noseturn e switch-noseturn di seguito? Chi esegue il noseturn più alto?)
  • Eseguire un backside noseturn (da una lamina dei talloni all’altra)

Ulteriori informazioni, suggerimento:

  • Cambio di spigolo tramite la caviglia di appoggio.
  • Tenere la parte superiore del corpo in posizione eretta.
  • Trasferire la rotazione delle spalle sopra le anche sulla tavola (tensione del tronco).