Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Snowboard – Forme di allenamento relative alle forme caratteristiche

Gestire la situazione del momento in modo responsabile

In qualità di snowboarder sei responsabile delle tue azioni e decisioni. Al centro vi sono la tua sicurezza e il tuo benessere, ma anche la sicurezza e il benessere di chi ti circonda. La migliore prevenzione degli incidenti consiste nel considerare in modo consapevole la situazione del momento, i possibili rischi e le relative opportunità. La situazione del momento comprende tutta una serie di variabili, che ti illustriamo qui di seguito suddivise per fattori situativi, personali e normativi.

Allena la memoria

(Riscaldamento)

Allena la memoria

I bambini e i giovani imparano a riscaldarsi prima di iniziare a snowboardare: in questo modo si prevengono infortuni. Inoltre i giochi contribuiscono a creare una bella atmosfera.

I bambini e i giovani sono disposti in cerchio: il primo esegue un movimento, il suo vicino lo ripete e poi ne esegue un altro, e così via. Il gioco finisce quando tutti hanno aggiunto un movimento. Per scegliere il movimento possono ispirarsi ai loro hobby o al loro trick preferito.

Varianti

  • Imitare vari animali
  • Mostrare vari stili di corsa
  • Eseguire vari tipi di salti
  • Eseguire vari movimenti di mobilizzazione

Ulteriori informazioni, suggerimento:

  • Tracciare il campo di gioco su un terreno piatto, visibile e poco frequentato.
  • Durante l’allenamento introdurre già il tema del giorno e creare il rituale della giornata.
  • Aumentare costantemente l’intensità dei movimenti.
  • A seconda dell’età e dell’obiettivo finale calcolare sufficiente tempo per i movimenti di riscaldamento individuali.

Una traccia per due

(ambientamento)

Una traccia per due

Grazie all’ambientamento i partecipanti si confrontano con la situazione del momento e vi si adeguano. Esercizi mirati di movimento e di gruppo preparano i bambini e i giovani all’attività e li sensibilizzano su come muoversi in sicurezza nel terreno e all’interno del gruppo.

In questo esercizio due persone scivolano una dietro l’altra. Chi sta davanti delinea una traiettoria che ritiene essere facile e chi sta dietro segue la stessa traccia. Mentre sono sullo skilift i due riflettono sulla traccia percorsa.

Varianti

  • Nella prima discesa percepire e ascoltare la neve (dove è soffice, dove dura?) e discuterne sullo skilift
  • Eseguire una discesa con la parte superiore del corpo ferma; consentire solo movimenti delle gambe
  • Esprimere il proprio stato d’animo attraverso la scivolata; poi osservare gli altri e indovinare il loro stato d’animo

Ulteriori informazioni, suggerimento:

  • Trovare una posizione stabile sulla tavola.
  • Conoscere il comprensorio, i punti di sosta e la segnaletica della pista.
  • Discutere della dinamica di gruppo.

Fare il monitore

(Punti di sosta sicuri)

Fare il monitore

I bambini e i giovani imparano a fermarsi in un posto sicuro.

Ogni bambino o giovane può fare una volta da monitore scendendo in testa al gruppo e fermandosi in un punto sicuro.

Varianti

  • Indicare il luogo di sosta
  • Fare una discesa a piccoli gruppi

Ulteriori informazioni, suggerimento:


Safari sullo snowboard

(snowboardare in sicurezza)

Safari sullo snowboard

I bambini e i giovani si confrontano con le caratteristiche del terreno e con le regole FIS.

I bambini e i giovani esplorano il comprensorio e scoprono in modo attivo il contesto e le regole. Discutono della segnaletica della pista, dei terreni più interessanti (ad es. fuori pista, snowpark, bordi della pista) e di possibili pericoli (ad es. incroci, punti ghiacciati).

Varianti

  • Insegnare in modo ludico a comportarsi in modo corretto (ad es. assegnando punti per le loro osservazioni)
  • Seguire a piccoli gruppi un percorso indicato rispettando le regole FIS; cercare indizi che portano a un tesoro

Ulteriori informazioni, suggerimento:

  • Dai il buon esempio con un comportamento responsabile ed etico e pretendi sempre che i bambini e i giovani facciano altrettanto. Assicurati che rispettino sempre le regole stabilite nonché le norme vigenti e i comportamenti universalmente riconosciuti.