Sci di fondo – Preparazione degli sci
Con scioline di scorrimento (skating e classico)
Per ottenere un effetto di scivolamento ottimale, gli sci devono essere puliti e poi cosparsi di una sciolina adatta al tipo di neve.
Materiale di base
![]() | Tavolo: Si può usare un semplice profilo oppure un banco per sciolinare. È importante che lo sci possa essere teso e fissato bene e che appoggi davanti e dietro. |
![]() | Ferro: Non occorre un ferro per sciolinare digitale. Nel segmento di prezzo medio si trovano già dei ferri molto buoni. Consiglio: al primo uso, accendere il ferro e scaldarlo fino a 150°C poi farlo passare su un foglio di carta vetrata (grana 120) per «lisciarlo» (motivo: tutti i ferri si deformano quando sono scaldati per la prima volta). In seguito pulire bene il ferro.. → Filmato |
![]() | Spazzola: si prestano meglio quelle di metallo (rame o acciaio). Anche in questo caso, al primo utilizzo, far passare la spazzola su un foglio di carta vetrata (grana 120) disposto in orizzontale. Così le setole risultano un po’ smussate. |
![]() | Spatola di plexiglas e spatole per scanalature: ottenibili in tutte le marche di sciolina. |
![]() | Carta vetrata (grana 120) e blocco di legno (ca. 10 cm × 6 cm × 3 cm): si possono acquistare al negozio fai da te. Si raccomanda di usare carta vetrata al carburo di silicio. |
![]() | Sciolina di scorrimento: si raccomandano i tipi «rosso» e «blu» disponibili in diverse marche. I fondisti più ambiziosi, invece del tipo «rosso» possono optare per il tipo «rosso fluo» (LF). |
Procedura per passare il ferro
![]() | Fissare lo sci sul profilo (v. procedimento «Manutenzione dopo la pratica») sul tavolo). |
![]() | Pulire lo sci con la spazzola, dalla punta alla coda (3-4 volte). In seguito pulire con carta/strofinaccio pulito. |
![]() | Applicare la sciolina: scaldarla con il ferro e applicare la superficie calda sulla soletta. Ripetere diverse volte affinché tutta la superficie della soletta sia coperta con uno strato di sciolina. |
![]() | Scaldare il ferro a 150°C per la sciolina «rossa» e a 160°C per la «blu». Passare 2-3 volte sullo sci. Attenzione:
|
![]() | Pulire la scanalatura e le lamine con la spatola mentre la cera è ancora calda. |
![]() | Lasciare raffreddare gli sci per circa 30 minuti. |
Procedura per asportare sciolina
![]() | Fissare lo sci sul profilo. |
![]() | Affilare il raschietto di plexiglas con la carta vetrata e il blocco di legno. Disporre la carta vetrata su una superficie orizzontale, tenervi sopra il blocco di legno e affilare il raschietto usando lo spigolo del blocchetto. |
![]() | Asportare la sciolina con il raschietto (tenerlo con un angolo di circa 45°), passare dalla punta alla coda finché non rimane più sciolina. Attenzione: non esercitare troppa pressione. |
![]() | Brosser la semelle avec la brosse en métal, de la pointe à l’arrière du ski (5-6×). A la fin, essuyer et polir avec un papier/chiffon propre. |
![]() | Spazzolare lo sci con la spazzola di metallo, dalla punta alla coda (5-6 volte). In seguito pulire con carta/strofinaccio pulito. «Preparazione con scioline di tenuta». |