Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Sci escursionismo

Tecnica di cambio di assetto

Padroneggiare le diverse tecniche di cambio di assetto è indispensabile nelle gare di sci alpinismo, in quanto consente di guadagnare tempo prezioso. Durante un’escursione, il cronometro è ininfluente, ma alcune astuzie tratte dalle tecniche di gara facilitano la vita.
Uno sci escursionista ispeziona i propri sci

A seconda del terreno, degli ostacoli e delle condizioni di innevamento, può capitare di dover adeguare l’assetto e le modalità di spostamento più o meno frequentemente.


Proposte di esercizio e di gioco

Una volta acquisiti i diversi movimenti presentati di seguito (applicare e togliere le pelli, fissare e levare gli sci dallo zaino), è possibile combinarli in maniera ludica.

  • Mini percorso di sci escursionismo con tutti i diversi cambi. Svolgere il percorso in successione, un partecipante dopo l’altro, a coppie a tempo o a staffetta su due percorsi identici.
  • Suddividere un quadrato in 4 campi. A ogni passaggio al campo successivo eseguire un cambio.
  • Percorso: i partecipanti hanno 30 minuti di tempo per allestire un percorso con il maggior numero di elementi possibili: ad es. una piccola pista / tratto da percorrere in pattinata / su cui non si possono utilizzare i bastoni / da percorrere a piedi con gli sci nello zaino / in cui utilizzare l’ARTVA alla fine del percorso…
    Dopodiché devono svolgere il percorso (singolarmente, in piccoli gruppi o a staffetta): chi è più veloce? È possibile formare delle coppie in cui un partecipante fa il cieco e l’altro la guida o rispettivamente uno sciatore più esperto percorre il circuito con uno meno esperto e lo aiuta a eseguire i singoli esercizi.