Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Sci escursionismo – Tecnica di cambio di assetto

Levare le pelli

Durante la transizione dalla modalità salita alla modalità discesa si segue sempre lo stesso ordine: scarponi, attacchi, pelli.

Sequenza dei movimenti

Sequenza di immagini: descrizione dell'esercizio
  • Posare i bastoni a terra e allacciare gli scarponi (fig. 1).
  • In posizione inginocchiata, sganciare la talloniera degli attacchi (fig. 2).
  • Rialzarsi e levare le pelli una dopo l’altra (fig. 3).
  • Posare una pelle sotto il braccio, piegare l’altra e riporla nella tuta/giacca, accanto al corpo (fig. 4).
  • Prendere la pelle da sotto il braccio, piegarla e riporla nella tuta/giacca, accanto al corpo (fig. 5).
  • Riprendere i bastoni.

Nel dettaglio

Sequenza di immagini: descrizione dell'esercizio
  • Allacciare gli scarponi simultaneamente (fig. 1).
  • Afferrare l’elastico della prima pelle con una mano e cambiare contemporaneamente la talloniera del secondo attacco con l’altra mano (fig. 2).
  • Quando si piega la pelle, lasciare una distanza di una decina di centimetri in modo da poterla scollare più facilmente (fig. 3).
  • Riporre la pelle con la parte collosa contro il corpo in modo da consentire alla colla di riscaldarsi e aderire meglio al momento dell’applicazione sugli sci (fig. 4).

Forme di esercizio

  • Effettuare i cambi in coppia: uno aiuta l’altro a staccare le pelli per non dover levare gli sci. Questa forma di collaborazione si rivela utile quando la pelle è fissata davanti e dietro lo sci.

Più difficile

  • Effettuare il cambio a tempo.
  • Effettuare il cambio ad occhi chiusi.

Condizioni quadro

Terreno: pianeggiante
Materiale:
Numero di partecipanti: indefinito
Svolgimento: individuale o a coppie
Durata: 5’
Livello: F1-T3