Palla nel cerchio
Durante questo gioco, gli attaccanti devono far circolare bene la palla affinché possano avvicinarsi a un cerchio libero senza essere ostacolati dai difensori.
Gioco: la squadra degli attaccanti cerca di depositare la palla in uno dei cerchi che si trovano nella zona avversaria, senza però oltrepassare la linea dell’area di porta.
Come ottenere punti: la squadra ottiene un punto quando uno dei suoi attaccanti riesce a depositare la palla in un cerchio.
Campo da gioco. Numero di cerchi: per zona, posizionare due cerchi in più del numero di giocatori di una squadra.
Regole di gioco
- È possibile portare o passare la palla.
- Se un difensore tocca leggermente il torso dell’attaccante, questo è obbligato a passare la palla entro tre secondi oppure a continuare la sua azione facendo dei palleggi. Tra i palleggi, è possibile posare la palla sulle ginocchia e dare due spinte. È possibile ripetere questa sequenza (due spinte, palleggio, due spinte) quante volte si vuole.
- La palla deve essere depositata in un cerchio senza però entrare nell’area di porta. Nemmeno la squadra dei difensori può penetrare in questo spazio.
- Un giocatore che è stato toccato non può più cercare di ottenere un punto direttamente.
- Oltre al leggero tocco del torso, tutti gli altri contatti non sono consentiti (corpo a corpo e tra carrozzine).
- Non è consentito strappare o colpire la palla tenuta da un giocatore.
- Se la palla esce dal campo da gioco, il possesso passa all’altra squadra.
- Dopo un punto ottenuto, la squadra avversaria rimette in gioco la palla dal punto in cui è stato fatto il punto.