Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Yoga – Posizioni in piedi (P1)

La montagna

La montagna (Tadasana) è una posizione di base utile per percepire il proprio corpo, sentire la distribuzione del peso sui piedi, allungare e rafforzare la schiena.

Stare in piedi con le curve lombare, toracica e cervicale in leggera estensione. Leggera retroversione del bacino. I piedi sono paralleli e la distanza corrisponde alla larghezza dei fianchi. Gambe estese ma non con le ginocchia iperestese. Estendere le braccia sopra la testa, tenere le mani alla larghezza delle spalle con i palmi rivolti uno contro l’altro, rilassare le spalle.

Osservare i cicli del respiro e immaginarsi di allungarsi verso il soffitto restando però saldamente ancorati per terra. Mantenere la posizione per 5-8 respiri profondi.

Varianti

  • Intrecciare le dita, ruotare i polsi all’esterno (pollici in avanti), girare i palmi delle mani verso l’alto, inspirare ed espirando estendere le braccia.
  • Con le braccia estese sopra la testa (dita intrecciate o braccia parallele), espirare e inclinarsi lateralmente mantenendo la spina dorsale estesa, cambiare lato.

Più facile

  • Piegare leggermente le ginocchia per trovare l’equilibrio.

Più difficile

  • Avvicinare i piedi finché gli alluci si toccano, chiudere gli occhi e trovare l’equilibrio.

Osservazione: chiedere agli allievi di sentire dov’è distribuito il peso. Più a destra o a sinistra? Sulle punte dei piedi o verso i talloni? Esplorare le quattro direzioni edistribuire il peso uniformemente.