Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Metodi di feedback

Il grafico degli stati d’animo

Con un rotolo di carta da pacco, si affigge al muro della palestra un lungo cartellone, su cui è riportato un sistema di assi cartesiani, con l’asse delle ascisse suddiviso nei periodi che si intendono esaminare (settimana, trimestre, semestre).

La classe decide quali sono i punti salienti da considerare e da riportare sul grafico. Poi ogni allievo, apponendo il proprio nome, esprime il proprio giudizio in merito.
Al termine della lezione o in quella successiva si discutono i risultati, sia quelli positivi, sia quelli negativi.
Con gli alunni più piccoli, temi e contenuti possono essere rappresentati sotto forma di disegni di facile
comprensione.