Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Partner e attrezzi come aiuti

Insieme attraverso la ragnatela

Lo scopo è risolvere il compito previsto. Per riuscirci, il gruppo deve collaborare ed essere disposto al contatto fisico. Nel contempo, si allenano l’equilibrio e la tensione corporea.

Disporre corde da arrampicata (oppure cordicelle elastiche o nastri di gomma) tra i pali delle sbarre affinché si creino dei buchi a diverse altezze.

Gli allievi si organizzano da soli per creare gruppi da 5-7 persone oppure sono suddivisi in gruppi dal docente. In seguito ricevono diversi compiti. Per esempio, tutto il gruppo deve attraversare la ragnatela senza toccare un solo filo.

 

Varianti

  • La stessa cosa, ma si può usare ogni buco solo un determinato numero di volte (in funzione della dimensione dei gruppi).
  • Se qualcuno tocca la ragnatela: – tutti devono iniziare da capo; – ricomincia chi ha toccato una corda; – tutti gli allievi che al momento erano in contatto fisico con chi ha sbagliato devono iniziare da capo.
  • Il gruppo integra la traversata della ragnatela in una sequenza che può essere ripetuta.
  • Integrare elementi noti dell’acrobatica di gruppo nei compiti da risolvere.

Osservazione: i diversi gruppi fanno una dimostrazione delle soluzioni trovate.

Materiale: corda da arrampicata o cordicella elastica o nastri di gomma, schede di lavoro (pdf), nastro adesivo o corda per fissare la ragnatela nelle intersezioni, sbarra