Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Piccoli giochi con la palla

Possibilità a non finire

Cosa diventerebbe la lezione di educazione fisica senza palle, palloni e palline? Niente calcio, niente pallacanestro, niente pallamano, niente unihockey e niente pallavolo… Per elencare solo alcune delle discipline più gettonate a scuola. Sì perché la palla offre possibilità a non finire.

Possibilità a non finire
Un esercizio semplice può diventare una vera e propria sfida variando la dimensione della palla.

La palla sta alla base di molte discipline sportive e sarebbe impensabile escluderla dalle lezioni di educazione fisica. Gli allievi si divertono molto a passarsela, palleggiarla, lanciarla e tirarla. E non è tutto. Di attività che possono essere svolte con la palla ce ne sono tante altre: sulla palla si può rimanere in equilibrio, con la palla si può giocolare oppure semplicemente esprimersi. Le possibilità sono davvero infinite.

Stimolare e promuovere

Nel tema del mese «Piccoli giochi con la palla» si trovano, per l’appunto, dei giochi, degli esercizi e delle lezioni che implicano l’uso della palla. I contenuti si rivolgono soprattutto agli allievi di scuola media, ma con un po’ di immaginazione gli insegnanti possono adattarli a tutte le classi. E anche nelle società si possono introdurre questi giochi, ad esempio nella fase di riscaldamento.

Gli esercizi e le lezioni prendono in considerazione componenti tecniche come lanciare, prendere e palleggiare, così come le riserve condizionali e le competenze coordinative.Inoltre si può lavorare su aspetti emozionali quali la fiducia nei propri mezzi, la motivazione, la tattica e la percezione.

Apprendimento bilaterale

«Non esiste un lato del corpo più debole»: un’affermazione che purtroppo non può essere considerata valida a tutti gli effetti. Ci sono almeno due validi motivi per allenare sempre ambedue i lati.

Da una parte, esercitarsi alternando sinistra e destra favorisce il processo di apprendimento da entrambi i lati del corpo, dall’altra nel gioco si presentano sempre situazioni in cui è necessario usare anche la «parte più debole».

Adattare ai vari livelli

Gli esercizi presentati dilettano e stimolano tutti i partecipanti, dai principianti ai più esperti. Un esercizio semplice può diventare una vera e propria sfida variando le dimensioni o il peso della palla, oppure ancora eseguendolo con più palle diverse. I più bravi inoltre possono aiutare i meno abili svolgendo insieme a loro degli esercizi.

Insomma tutte le condizioni sono riunite per dar vita a una bella e interessante lezione dedicata alla palla.